Chiffon Cake al limone

La Chiffon Cake al limone è una torta soffice, elegante e di grande effetto, che può essere aromatizzata con aromi, spezie e liquori differenti. Trae origine dalla pasticceria americana e rimanda alla tavola delle feste. Per la cottura, è necessario utilizzare una teglia speciale, con dei piedini che permettano, a cottura ultimata, la circolazione di aria, per fa sì che la torta si distacchi bene dalla stessa teglia, senza utilizzare burro. Può essere poi decorata con tante glasse a gusto e piacimento di ognuno, dando sfogo alla propria creatività, ogni volta diversa! Si tratta di una torta abbastanza calorica, per questo adatta ad occasioni speciali! In questa versione vegetale, le uova possono essere sostituite con l’amido di mais, la maizena, mentre gli albumi con l’aquafaba montata a neve! 

Per uno stampo da 26 cm

Ingredienti

290 grammi di Farina 00 

290 grammi di zucchero fino (anche di canna)120 grammi di olio di mais o di girasole biologico

1 limone biologico

2 grammi di sale

1 bustina di lievito per dolci 16 grammi

1 bustina di cremor tartaro 17 grammi

un baccello di vaniglia bourbon

220 grammi di acqua a temperatura ambiente

18 cucchiai di aquafaba di ceci

12 cucchiai di amido di mais (maizena)

L’amido di mais e l’aquafaba, sostituiscono le 6 uova, per una versione vegetariana e non vegana. Se optate per la versione vegetariana, togliete amido di mais e aquafaba ed utilizzate le 6 uova, albumi e tuorli. La versione vegana è decisamente stupefacente!

Procedimento

In due distinte insalatiere, procedete come segue.

In una delle due, versate la farina ben setacciata e lo zucchero fino, la bustina di lievito per dolci,  metà della bustina di cremor tartaro e il sale. Con l’aiuto di una spatola per dolci miscelate bene il tutto.

Nell’altra insalatiera versate l’amido di mais, i semini del baccello di vaniglia, che tirerete fuori con l’aiuto della punta di un coltellino, la scorza grattugiata del limone. Aggiungete l’acqua e l’olio vegetale (mais o girasole) e con una frusta sbattete bene, senza formare grumi. (Nella versione con le uova, sostituitele all’amido di mais in questo punto della ricetta i tuorli delle uova).

A questo punto, versate il tutto nella ciotola con la farina, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico e sbattete fino ad ottenere una crema densa e liscia.

A parte montate a neve l’aquafaba (o l’albume per la versione vegetariana) con delle gocce di limone, sbattete per qualche minuto e poi unite anche la restante parte di cremor tartaro. Continuate a sbattere fino a quando non sarà montata a neve ben ferma.

Unite l’aquafaba (o gli albumi) ben montati al composto, con l’aiuto di una spatola, incorporate piano piano, avendo l’accortezza di mescolare dall’alto verso il basso per non smontarli.

Versate nell’apposita teglia per “chiffon cake”, livellando bene il composto. 

Infornate a 160° per circa 1 ora.

Lasciate riposare 2/3 ore o più, prima di togliere la torta dalla teglia.
Per fare gli albumi montati a neve con l’aquafaba di ceci, potete seguire tutti i passaggi nel link al post:

Come fare albumi montati a neve senza utilizzare uova

L’apposito stampo a tronco di cono, con fondo amovibile e dotato di piedini, permette di lasciare la torta a raffreddare con una circolazione omogenea di aria, che permette di staccarla più facilmente dalla teglia e la rende ancora più morbida. Lo stampo non va imburrato, né infarinato, né oliato. Per facilitare l’operazione di estrazione, aiutatevi con un coltellino.
Grazie a Roberta Piva per l’allestimento del set e per le foto realizzate insieme!
EL
8 commenti
  1. Sandy
    Sandy dice:

    Ciao Eliana, ricetta sicuramente da fare. Una domanda generica, quando usi la fecola/amido al posto delle uova, la aggiungi sempre prima nei liquidi? Chiedo perché ho alcune torte da rendere vegan e vorrei capire come usare bene questa alternativa.
    Ottima anche l’aquafaba. Grazie mille!

    Rispondi
    • Eliana Lucarini
      Eliana Lucarini dice:

      Ciao Sandy, scusa ho letto solo ora il tuo messaggio!
      Solitamente, quando utilizzo la fecola di patate o l’amido di mais, aumento leggermente la parte liquida della ricetta e li aggiungo un poco alla volta, regolandomi per ottenere l’equilibrio corretto. Ogni uovo può essere sostituito da due cucchiai di fecola o di amido.
      L’aquafaba è fondamentale per sostituire negli impasti gli albumi montati a neve. Personalmente preferisco quella di ceci 😉
      Buona serata
      A presto!

      Rispondi
      • Sandy
        Sandy dice:

        Ciao Eliana, grazie per avermi risposto, con la combinazione amido di mais più aquafaba montata a neve sono finalmente riuscita ad avere un risultato ottimo e buono in una torta, vecchia ricetta di famiglia.
        Buona serata😊!

        Rispondi
  2. Maddalena
    Maddalena dice:

    Ciao Eliana, indicativamente potresti dirmi a quanti grammi ammontano 18 cucchiai di acqua faba e 12 di amido di mais? La misura del cucchiaio non è sempre la stessa e alcune volte ho ottenuto dei risultati un po “diversi”. Grazie!

    Rispondi
    • Eliana Lucarini
      Eliana Lucarini dice:

      Buongiorno Maddalena, di solito per cucchiaio si intende un cucchiaio da minestra che è uguale a:
      – 10/15 grammi di acqua, latte, olio, aceto o altri liquidi (aquafaba)
      – 12 grammi di sale fino
      – 15 grammi di sale grosso
      – 15 grammi di zucchero semolato
      – 10 grammi di farina (amido di mais)
      – 30 grammi di miele

      Spero che queste conversioni possano esserti utili, un caro saluto e chiedimi pure per qualsiasi altra informazione!
      Buona giornata!

      Rispondi
  3. Maddalena
    Maddalena dice:

    Ciao di nuovo, secondo te posso sostituire la farina 00 con la farina di riso?
    Sono sempre alla ricerca di alternative senza glutine, senza uova e senza latte per problemi di allergie…

    Rispondi
    • Eliana Lucarini
      Eliana Lucarini dice:

      Questa ricetta prevede l’utilizzo della farina 00, ma questo dolce si può preparare anche nella versione senza glutine, come variante della Chiffon Cake tradizionale, con farina di riso e latte di riso. Segui le mie ricette e presto sul sito troverai la versione completa della “Chiffon Cake senza glutine”!
      Buona giornata

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *